Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

La tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro espone le aziende di fronte a importanti responsabilità, soprattutto nei confronti dei propri lavoratori. Il riferimento normativo principale è il D. Lgs. 81/08, che puoi scaricare nella versione aggiornata a settembre 2024: TU-81-08-Ed.-Settembre-2024.
Tenere sotto controllo gli obblighi normativi previsti dalla vigente legislazione quasi sempre diventa difficile e gravoso.
In questo senso Ambiente e Sicurezza s.r.l. si pone a fianco delle aziende per far crescere una vera cultura della sicurezza attraverso la preventiva conoscenza approfondita della realtà aziendale e la successiva implementazione di modelli organizzativi e sistemi di gestione anche certificabili per trasformare gli obblighi di legge in concrete occasioni di crescita.
I principali servizi forniti riguardano:
- VERIFICA DELLA CONFORMITÀ LEGISLATIVA
- VALUTAZIONE DEI RISCHI
- INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE AZIENDALI DELLA SICUREZZA
- PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE, INFORMAZIONE E DELL’ADDESTRAMENTO
- STRUMENTI UTILI (Per la gestione della sicurezza)
VERIFICA DELLA CONFORMITÀ LEGISLATIVA
Il primo passaggio essenziale è quello di conoscere la propria posizione rispetto alle prescrizioni di legge in materia di Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro al fine di ridurre i rischi di procedimenti amministrativi e penali, tutelare l’immagine aziendale e attuare immediatamente una politica di miglioramento delle prestazioni aziendali.
Ambiente e Sicurezza s.r.l. effettua la verifica di conformità alle norme attraverso l’analisi della organizzazione aziendale e della documentazione esistente con compilazione di idonee check-list per l’analisi delle criticità e delle modalità di risoluzione. Predisposizione di un report da sottoporre alla valutazione della direzione aziendale. Stesura del programma di miglioramento e dei responsabili dell’attuazione.
Monitoraggio, nel tempo, dell’avanzamento del piano di miglioramento.
Scarica l’elenco dei documenti che devono essere presenti in azienda al fine di evitare sanzioni amministrative e penali e la sospensione dell’attività.
E’ utile consultare anche i seguenti documenti:
Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Regione Piemonte
Capire la sicurezza 100 domande e cento risposte. Ispesl
Manuale informativo salute e sicurezza 2023. Ministero del Lavoro
Storia della prevenzione. INAIL
Check list di autocontrollo per le aziende. Regione Veneto. ULSS9 Scaligera
Check list per verificare la salute e la sicurezza sul lavoro. Provincia autonoma di Bolzano
Check list sicurezza sul lavoro. Azienda Sanitaria Friuli Occidentale 2024
Lista di controllo agricoltura. Regione Emilia Romagna. Piano Regionale Prevenzione 2017
Lista di controllo formazione. Regione Emilia Romagna. Piano Regionale Prevenzione 2017
Lista di controllo ambienti e spazi confinati. Servizio Sanitario regionale Emilia Romagna
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La gestione aziendale degli adempimenti previsti dalla vigente normativa riguardo la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro non è un compito facile. La mancanza o l’inosservanza degli obblighi previsti espone l’azienda a pesanti sanzioni pecuniarie ed amministrative.
Ambiente e Sicurezza s.r.l. è in grado di offrire soluzioni integrate e personalizzate: svolgiamo interamente gli incarichi e gli adempimenti necessari, oppure supportiamo e affianchiamo il personale interno preposto alla sicurezza.
I nostri servizi, infatti sono progettati per fornire una consulenza sia tecnica che gestionale, in conformità alle disposizioni introdotte dal Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/08) e ai successivi aggiornamenti normativi.
Il nostro principale obiettivo è quello di fornire alle aziende gli strumenti per creare e trasmettere una vera cultura della sicurezza, trasformando l’obbligo legislativo in una opportunità di crescita umana e di redditività.
Ambiente e Sicurezza s.r.l. collabora con il datore di lavoro nella stesura dei documenti di valutazione del rischio di seguito descritti e nell´identificazione delle principali misure di prevenzione e protezione da adottare:
- Documento di Valutazione dei rischi generale (DVR) ed individuazione dei rischi specifici e generici presenti in azienda.
- Documento Unico di Valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI, etc.).
- Documento di Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Titolo VI del D. Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio da sovraccarico meccanico agli arti superiori (movimenti ripetitivi) (Titolo VI del D. Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio dovuto all’utilizzo del videoterminale (Titolo VII del D. Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio da esposizione al rumore (Capo II, Titolo VIII del D. Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni (Capo III, Titolo VIII del D. Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici (Capo IV, Titolo VIII del D. Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali (Capo V, Titolo VIII del D. Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio chimico (Capo I, Titolo IX del D.Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio cancerogeno/mutageno (Capo II, Titolo IX del D.Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio amianto (Titolo IX del D.Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio biologico (Titolo X del D.Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere esplosive-ATEX (Titolo XI del D. Lgs. 81/08).
- Documento di Valutazione del rischio incendio e piano di emergenza (DM 10/03/98).
- Documento di Valutazione del rischio per le lavoratrici madri (D. Lgs.151/01).
- Documento di Valutazione del rischio incendio (D. M.10/03/98).
- Documento di Valutazione del rischio da stress lavoro-correlato.
- Documento di Valutazione del rischio da ergonomia.
- Documento di Valutazione del rischio da radiazioni solari.
- Documento di Valutazione del rischio elettrico (Titolo III, capo III, art. 80 del D. Lgs. 81/2008).
- Documento di Valutazione del rischio da microclima.
- Documento di Valutazione del rischio da rapina.
- Documento di Valutazione del rischio da stress da caldo e da freddo.
- Documento di Valutazione del rischio da coronovirus e protocollo di sicurezza anticontagio.
E’ utile consultare anche i seguenti documenti:
INAIL. la valutazione del rischio rumore
Regione Veneto. Addetti alle casse dei supermercati. Linee guida per la valutazione dei rischi
Regione Veneto. Salute e sicurezza del lavoro nella movimentazione delle merci. Linee informative
Il nono rapporto INAIL – Regioni sulle malattie professionali
Ente Bilaterale Friuli Venezia Giulia. Guida alla sicurezza della viabilità nelle imprese
Linee guida per le operazioni di immagazzinamento carico e scarico merci
Regione Veneto. Manuale tecnico operativo Spisal
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
Movimentazione Manuale dei Carichi. Prevenzione del rischio muscolo scheletrico
INAIL. La valutazione del rischio da microclima
La valutazione del rischio spinta e traino. UNI ISO 11228-2
INAIL. La valutazione del rischio microbiologico nelle superfici e negli ambienti di lavoro
Provincia Autonoma di Bolzano. Posto di lavoro al videoterminale
INAIL. Estate sicura. Caldo e lavoro. Guida breve per i lavoratori
INAIL. La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro
INAIL. Il rischio incendio ed esplosione in agricoltura
Agenti chimici. I DPI per la protezione delle vie respiratorie. Sintesi norma UNI 11719
INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE AZIENDALI DELLA SICUREZZA
Tra gli adempimenti essenziali il Datore di Lavoro deve provvedere all’organizzazione del sistema di sicurezza aziendale.
Ambiente e Sicurezza s.r.l. collabora con il datore di lavoro per l’individuazione e la nomina delle seguenti figure:
- Nomina del Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP). Se l’incarico sarà svolto dal Datore di lavoro, lo stesso dovrà frequentare un corso di formazione di 16, 32 o 48 ore, in relazione al settore ateco di appartenenza (Vedi accordo stato regioni del 21/12/11 prot. N. 221). E’ previsto un aggiornamento quinquennale.
- Nomina degli Addetti al Primo Soccorso (APS) e formazione degli stessi mediante frequenza di un apposito corso (12 ore per aziende del gruppo B e C, 16 ore per aziende del gruppo A). E’ previsto l’aggiornamento triennale di 4 ore (per le aziende del gruppo B e C) e 6 ore (per le aziende del gruppo A).
- Nomina degli Addetti Antincendio (AA) e formazione degli stessi mediante frequenza di un apposito corso. La durata del corso di base è in relazione alla tipologia di rischio di incendio presente nell’azienda: basso rischio (4 ore), medio rischio (8 ore), alto rischio (16 ore). E’ previsto l’aggiornamento triennale di 2 ore (per le aziende con attività a rischio di incendio basso) e 5 ore (per le aziende con attività a rischio di incendio medio) e 8 ore (per le aziende con attività a rischio di incendio alto).
- Individuazione della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) eletto dai lavoratori, che verrà formato mediante frequenza di apposito corso di 32 ore. Per le aziende che hanno più di 15 dipendenti è previsto l’aggiornamento annuale.
- Nomina dei Preposti e formazione degli stessi mediante frequenza di apposito corso di 8 ore. E’ previsto un aggiornamento biennale.
- Nomina del Medico Competente.
Si riportano alcuni documenti utili per lo svolgimento dell’attività:
Le figure della sicurezza aziendale (Ordine degli ingegneri della Provincia di Caserta)
Documento redatto dal Comitato Territoriale di Coordinamento Salute e Sicurezza sul lavoro della Lombardia sul ruolo e le funzioni del RLS (ruolo-del-rls-versione-25_06_2021-rev-1)
Articolo di Punto Sicuro sul Preposto del 18/01/2022 (Il Preposto. Punto sicuro del 18.01.2022)
Articolo di Punto Sicuro sul Preposto del 16/10/2024 (Il Preposto. Punto sicuro del 16/10/2024)
PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE, INFORMAZIONE E DELL’ADDESTRAMENTO
Il Datore di Lavoro deve redigere un programma della formazione, informazione ed addestramento previsto per la propria azienda.
Ambiente e Sicurezza s.r.l. collabora con le aziende per la pianificazione della Formazione, Informazione ed Addestramento dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 del D. Lgs. 81/08 e s. m. e i. e dei relativi rischi specifici presenti in azienda.
Tra i riferimenti normativi principali da considerare per l’organizzazione della formazione aziendale:
Scarica le Scadenze Formazione 08.04.2023 in materia di sicurezza sul lavoro.
L’Accordo_Stato_Regioni_21-12-2011_formazione_lavoratori_preposti_dirigenti, repertorio atti 221/CSR.
L’Accordo_Stato_Regioni_21-12-2011_formazione_datori_di_lavoro, repertorio atti 223/CSR.
L’Accordo-formazione-attrezzature-22-2-2012, repertorio atti 53/CSR.
I Criteri per il formatore della sicurezza ai sensi del D. I. 06-03-13. AIFOS.
Il Testo-ufficiale-Accordo Stato Regioni del 7-7-16 sulla formazione degli RSPP e ASPP.
Software per la gestione della manutenzione degli attrezzi
Ambiente e Sicurezza s.r.l. sulla scorta delle esigenze delle aziende clienti ha creato il software operativo “Manutenzione, controllo e verifica delle attrezzature aziendali“.
Il software consente di effettuare il censimento delle attrezzature aziendali e di programmare la manutenzione preventiva e periodica prevista dal costruttore in maniera automatizzata.
Sono censite le ditte esterne di manutenzione ed i relativi manutentori e responsabili che operano nelle macchine.
Ad ogni attrezzatura, in relazione alle indicazioni del libretto di istruzione, uso e manutenzione viene assegnata la manutenzione ordinaria preventiva prevista dal costruttore con la relativa scadenza e periodicità che il sistema ricorderà all’operatore secondo la scadenza indicata.
Una volta inserita la manutenzione eseguita (oltre a quella preventiva anche quella straordinaria), il software programmerà la successiva scadenza con le attività previste da fare. Da un pannello di controllo è possibile monitorare tutte le scadenze previste per ogni attrezzatura.
Il software consente di ottenere il registro di manutenzione per ogni attrezzatura aziendale.
Software per la gestione della formazione aziendale e delle relative scadenze per legge
Ambiente e Sicurezza s.r.l. per organizzare e gestire al meglio la formazione e le relative scadenze dei propri clienti ha creato un potente software raggiungibile al seguente indirizzo: www.sicurgestio.it.
Si tratta di un sistema creato per soddisfare le esigenze di ogni ditta che, accedendo alla propria area con username e password, può conoscere, controllare e gestire il proprio fabbisogno formativo ed il relativo stato.
Scarica la brochur di Sicurgestio.it
Software per la gestione delle temperature
Ambiente e Sicurezza s.r.l. propone anche un software operativo on line per la gestione delle temperature con l’ausilio di moduli wireless a radiofrequenza.
Scarica il documento che descrive in maniera sintetica le funzioni del software GEST TEMP Gestione temperature.
Fonometro in classe 1 (per DVR Rumore)
Ambiente e Sicurezza s.r.l. effettua la Valutazione del Rischio Rumore ai sensi del D. lgs. 81/08 con l’ausilio di un fonometro in classe 1 così come previsto dalla normativa di riferimento, regolarmente certificato e tarato periodicamente.
Stazione microclimatica (per DVR Microclima)
Ambiente e Sicurezza s.r.l. effettua la Valutazione del Rischio Microclima in ambienti moderati ed in ambienti severi (caldo e freddo) ai sensi del D. lgs. 81/08 con l’ausilio di una stazione microclimatica così come previsto dalla normativa di riferimento.
La stazione è usata per l’analisi del microclima e la misura degli indici WBGT (Temperatura del globo a bulbo umido), PMV (voto medio previsto), PPD (percentuale prevista di insoddisfatti) e TU (intensità locale di turbolenza), HI (Heat Index), UTCI (Universal Thermal Climate Index), TEP (Perceived Equivalent Temperature), misure di CO2, VOC (composti organici volatili come indice VOC), PM1.0, PM2.5 e PM10. Stima del decadimento naturale del virus SARS-CoV-2 sulle superfici.
La centralina è certificata e tarata regolarmente.
Dinamometro (per DVR Spinta e Traino)
Ambiente e Sicurezza s.r.l. effettua la Valutazione del rischio da spinta e traino così come previsto dal D. Lgs. 81/08 con l’ausilio di un dinamometro secondo il metodo Snook e Ciriello.
Si tratta di un Dinamometro Digitale a cella di carico per prove e misure di forza di TRAINO e SPINTA.
Lo strumento è utilizzabile per misurare la forza peso, sia in tensione, sia in compressione.
Supporta differenti scale ed è dotato di software dedicato e cavo di collegamento per interfacciarsi con il PC. Conforme agli standard: UNI ISO 11228, 95/16CE. Unità di peso selezionabili: N, g, lb, oz, kg, kgf, lbf, ozf.
Alcuni esempi di utilizzo:
• misura di traino/spinta nella movimentazione manuale dei carichi, per la Sicurezza sul Lavoro
• controllo qualità
• comparto produttivo
• misura dei valori traino/spinta di carrelli, transpallet, etc.
• misura dei valori traino/spinta in ambito ospedaliero, ad esempio barelle, etc.
• misura dei valori traino/spinta di strumenti su ruote.