,

I materiali per la formazione degli addetti al servizio antincendio

Articolo tratto da Punto Sicuro.

Una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco in relazione al DM 2 settembre 2021 riporta ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e i materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio.

Il 4 ottobre 2022, come ricordato anche in diversi articoli del nostro giornale, è entrato in vigore il Decreto del Ministero dell’Interno 2 settembre 2021 recante “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”.

Il DM 2 settembre 2021 ha portato non solo diverse novità e obblighi in merito alla gestione della sicurezza antincendio, ma ha introdotto anche significative modifiche alla formazione degli addetti antincendio, sia nei programmi e sia nell’articolazione dei moduli formativi.

E se varie informazioni, soprattutto in relazione alle prove pratiche, sono già state inserite nelle indicazioni applicative del DM 2 settembre 2021 con la nota DCPREV n. 7826 del 31 maggio 2022, con la successiva nota DCPREV n. 12301 del 07 settembre 2022 sono state introdotte ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e materiali didattici per i corsi di formazione degli addetti antincendio.

Ci soffermiamo oggi sulla nuova nota e sui materiali didattici allegati con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

Continua a leggere su Punto Sicuro.

Scarica le dispense Dispensa-corso-1-FORDispensa-corso-2-FORDispensa-corso-3-FOR

0 commenti

Lascia un Commento

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *