CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO DI AGGIORNAMENTO (D.M. 388/03).

Presentazione
Il D. LGS. 81/08, all’Art. 37 ed all’art 45 evidenzia che i lavoratori designati come addetti al primo soccorso hanno diritto ad una formazione teorica e pratica svolta da personale medico.
Il corso di base ha una durata di 16 ore per le aziende rientranti nel gruppo A e di 12 ore per le aziende rientranti nel gruppo B-C del DM 388/03.
Il corso di aggiornamento (che deve essere fatto ogni tre anni) ha invece una durata di 6 ore per le aziende rientranti nel gruppo A e di 4 ore per le aziende rientranti nel gruppo B-C del DM 388/03.
Il corso consentirà ai partecipanti di gestire le emergenze aziendali ed attuare le misure di primo soccorso.
Obblighi e riferimenti normativi
Il corso di aggiornamento triennale per gli addetti al primo soccorso è previsto dal D. Lgs. n. 81/08 (artt. 37 e 45) e dal DM 388/03.
Destinatari e chi non deve mancare
Incaricati al primo soccorso in possesso dell’attestato di formazione di base e personale aziendale che vuole apprendere le modalità di gestione delle emergenze e delle misure di primo soccorso aziendali.
Orari e sede
Il corso è erogato in modalità frontale (aula).
L’orario e la sede del corso sarà comunicata ai partecipanti.
Programma e Contenuti
Il corso è organizzato in una giornata:
Richiami del Modulo A e del Modulo B del programma del corso di base.
Modulo C: Acquisire capacità di intervento pratico: 1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 4) Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare. 5) Tecniche di tamponamento emorragico. 6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Metodologia
L’attività consente di interagire attivamente attraverso la simulazione di situazioni concrete. Sono previste analisi e discussioni di casi reali ed esercitazioni pratiche.
Documentazione
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
– raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l’invio della scheda allegata per fax o per posta elettronica.
La quota di iscrizione deve essere richiesta per mail: amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com
E’ prevista una aliquota di sconto da applicare ad ogni scheda per le Aziende con contratto di consulenza e/o con rapporti di collaborazione (protocolli di intesa, convenzioni, etc.) con Ambiente e Sicurezza s.r.l. Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente. Contattare Ambiente e Sicurezza s.r.l. per informazioni.
Ambiente e Sicurezza s.r.l. si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Note organizzative
La quota comprende la fornitura del materiale didattico ed i coffee break.
Docenti
Personale medico.
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel/Fax. 0922 637535
e-mail: amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com