Corsi di formazione in programma

CORSI DI FORMAZIONE IN AVVIO NEI MESI DI MAGGIO E GIUGNO 2025
Sono in avvio diversi corsi di formazione previsti dal D. Lgs. 81/08 nei mesi di maggio e giugno 2025. L’erogazione avverrà anche nel rispetto del Decreto 1432 del 2019 del DASOE della Regione Sicilia.
Destinatari
I corsi sono destinati a tutti i lavoratori di aziende con Codice ATECO che vengono classificate a rischio basso, medio o alto di cui agli allegati dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR).
Data, orari e sede
I corsi saranno erogati in modalità frontale (aula) oppure in e-learning (RLS) se previsto dal CCNL.
Gli orari e la sede dei corsi saranno comunicati ai partecipanti.
Ulteriori approfondimenti
Per scaricare la scheda di iscrizione ed ulteriori approfondimenti, Corsi mese di maggio giugno 2025 con i relativi collegamenti.
Altri corsi
Puoi vedere l’elenco degli altri corsi disponibili nella pagina “Corsi di formazione”. Puoi formulare anche specifiche richieste per i corsi di proprio interesse e non presenti in elenco.
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER LAVORATORI PER ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO (Art. 37 D. Lgs. 81/08 e ASR 21/12/11 n. 221/CSR)
Il Corso di formazione sulla Sicurezza per lavoratori di aziende a rischio basso, consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, alla formazione di base 8 ore. E’ previsto l’aggiornamento ogni quinquennio dei lavoratori.
Obblighi e riferimenti normativi
La formazione è prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR. L’erogazione avverrà nel rispetto del Decreto 1432 del 2019 del DASOE della Regione Sicilia.
Destinatari
Il corso di formazione si rivolge a lavoratori di aziende a rischio basso (vedi le aziende con Codice ATECO che vengono classificate a rischio basso negli allegati dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR).
Data, orari e sede
Il corso è erogato sia in modalità frontale (aula). Il corso sarà erogato nel mese di novembre 2024 ad Agrigento. L’orario e la sede del corso sarà comunicata ai partecipanti, a valle delle comunicazioni previste per legge agli organismi competenti.
Programma e Contenuti
Introduzione al corso. Concetti di rischio e danno. Misure preventive e protettive ed organizzazione della prevenzione aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo ed assistenza. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Macchine, Cadute dall’alto, Esplosione. Rischi chimici, Nebbie, oli, fumi, polveri, Etichettatura Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rumore, Vibrazioni, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali. DPI e organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro correlato, Movimentazione manuale dei carichi, Movimentazione merci. Segnaletica, Procedure di sicurezza, Procedure di esodo, incendi ed emergenze, Procedure organizzative e primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri rischi.
Compilazione dei test di verifica dell’apprendimento. Compilazione questionario di gradimento del corso. Conclusione lavori e saluti.
Ulteriori approfondimenti
Per scaricare la scheda di iscrizione ed ulteriori approfondimenti, collegati al link sottostante:
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI
Gli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori (muletti) devono effettuare ogni 5 anni un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’abilitazione (il cosiddetto “patentino per muletti”).
Il presente corso di aggiornamento organizzato da Ambiente e Sicurezza srl è conforme ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 (il corso di aggiornamento deve avere durata di 4 ore, di cui almeno 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici) ed alle indicazioni della Circolare n. 12 del 11/3/13 del Ministero del Lavoro che da la possibilità che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possano essere effettuate anche in aula con un numero massimo di partecipanti al corso non superiore a 24 unità.
DATA DI EROGAZIONE DEL CORSO
Il corso sarà erogato nel periodo di Ottobre 2024.
DESTINATARI DEL CORSO
Sono gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi in possesso dell’abilitazione di base secondo l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Presentazione del corso di aggiornamento per carrellisti.
- Cenni della normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008 ed Accordo Stato Regioni del 22/02/2012).
- Responsabilità dell’operatore che usa il carrello elevatore.
- Possibili incidenti ed infortuni durante l’uso del carrello elevatore.
- Illustrazione dei principali sistemi di sicurezza del carrello elevatore con l’ausilio del libretto di istruzioni ed uso.
- Manutenzione e verifiche secondo quanto indicato nel libretto di istruzioni ed uso del carrello elevatore e secondo la normativa vigente.
VALUTAZIONE FINALE
Al termine del corso al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è erogato in modo da coinvolgere e favorire i partecipanti sull’analisi dei casi pratici provenienti dalla loro esperienza di carrellisti per sviluppare i contenuti del corso in relazione alle specifiche esigenze dei discenti.
ATTESTATI DI FORMAZIONE
Per ogni partecipante sarà rilasciato un attestato di formazione all’uso del carrello elevatore, conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Per prenotare la partecipazione, scarica il modulo di iscrizione da compilare ed inviare ad Ambiente e Sicurezza srl. F85. Scheda di iscrizione al corso.
CORSO PER RSPP DATORE LAVORO DI BASE PER ATTIVITA’ CON RISCHIO BASSO
ll Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi frequentando il corso per RSPP DATORE DI LAVORO in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, previsto dall’accordo stato regioni del 21/12/2011 repertorio n. 223.
Il corso per RSPP di base per aziende con settore ateco rientranti nel rischio basso ha la durata di 16 ore ed è stato organizzato nelle seguenti giornate: 02, 03, 06 e 07 maggio 2024 dalle ore 16,00 alle ore 20,00.
La sede del corso sarà comunicata ai partecipanti.
La quota di partecipazione è di € 250,00 + iva.
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l’invio della scheda di iscrizione al corso RSPP di base rischio basso per mail. Deve essere allegata pure la seguente richiesta di prenotazione al corso.
Per approfondimento sui contenuti puoi scaricare la locandina.
Nel caso in cui il datore di lavoro assume il ruolo di RSPP e non adempie agli obblighi sulla formazione, può essere sanzionato in due modi. Con l’arresto da tre a sei mesi oppure con una sanzione variabile tra i 3.071,27 e i 7.862,44 euro.
WORKSHOP SULLA CORRETTA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E SEGNALAZIONE DEGLI ALLERGENI
E’ in programma, in videoconferenza sincrona, in data 24 maggio 2024 un incontro sulla CORRETTA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E SEGNALAZIONE DEGLI ALLERGENI. Obblighi, adempimenti e sanzioni per le aziende.
CONTENUTI ED ARGOMENTI DEL CORSO
I partecipanti approfondiranno le complesse problematiche connesse alla corretta etichettatura dei prodotti alimentari secondo i requisiti richiesti dal Reg. CE 1169/11 e successive modifiche e integrazioni.
Il WORKSHOP, della durata di 4 ore, si terrà on line in videoconferenza sincrona e prevede diversi moduli che consentiranno ai discenti l’acquisizione delle competenze e delle conoscenze in materia di:
- Agli elementi minimi dell’etichettata;
- Alla segnalazione degli ingredienti;
- All’attribuzione dei valori nutrizionali;
- Al riconoscimento delle irregolarità.
Scarica la Locandina del corso per l’approfondimento.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione che consentirà pure il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per i professionisti iscritti agli Ordini che patrocinano l’evento (Agronomi, etc.).
COSTO E PREISCRIZIONE AL CORSO
Il costo del corso è di € 95,00 + iva a partecipante. E’ previsto uno sconto del 20 % per i professionisti iscritti agli Ordini Professionali che patrocinano il corso.
Gli interessati possono manifestare il proprio interesse tramite la Scheda di iscrizione.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessari per l’attivazione del corso gli interessati saranno contattati per la conferma della partecipazione ed il versamento della quota preventivamente concordata.