La sicurezza nello sport
Sintesi dell’intervento del Dott. Luigi Fiore al convegno di presentazione del nuovo anno sportivo 2017-18 della società dilettantistica ASD Trinacria di Porto Empedocle, svolto a Porto Empedocle il 18 agosto 2017.
Sintesi dell’intervento del Dott. Luigi Fiore al convegno di presentazione del nuovo anno sportivo 2017-18 della società dilettantistica ASD Trinacria di Porto Empedocle, svolto a Porto Empedocle il 18 agosto 2017.
Un lavoratore di 44 anni, impegnato in lavori di manutenzione e riparazione agli impianti di illuminazione, durante l’attività, viene improvvisamente punto dietro un orecchio da una vespa. Ricordandosi un’analoga situazione in cui aveva manifestato problemi respiratori, il lavoratore si preoccupa di essere allergico alla puntura dell’insetto e si dirige con il furgone verso la prima farmacia disponibile. Ma non ci arriverà mai: lo shock anafilattico risulta letale.
In materia di sicurezza sul lavoro, la predisposizione incompleta del documento di valutazione dei rischi (DVR) ex art. 28, D.Lgs 81/2008, che è onere del datore di lavoro non delegabile, fonda la responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001, a causa del vantaggio di risparmio di tempo conseguito dalla stessa.
Macchine agricole: revisione, formazione e parco macchine
Un intervento si sofferma sul tema delle macchine agricole. Le scadenze della revisione, le novità sull’atteso decreto attuativo, l’abilitazione alla conduzione e le criticità relative al mercato delle macchine nuove e usate
|
Nei comparti dell’agricoltura e selvicoltura c’è un’alta incidenza di infortuni professionali correlati in particolare all’utilizzo delle attrezzature di lavoro. Specialmente trattori, ma anche attrezzature come motocoltivatori e motozappatrici, alberi cardanici, piattaforme elevabili, rotoimballatrici, …
|
Macchine agricole: revisione, formazione e parco macchine
Secondo i dati assunti dalla Commissione Agricoltura del Senato nella Risoluzione n. 449 del 13 maggio 2015 in Italia “si è stimata la presenza di 1.600.000 trattrici con età media di 20 anni: – di questi circa 668.000 sprovvisti di strutture di protezione in caso di ribaltamento; – di questi circa 1.240.000 sprovvisti di sistemi di ritenzione (cintura di sicurezza)”. Inoltre si ritiene che a partire dal 2009 “di queste macchine circa 80.000 siano state oggetto di adeguamento per quanto riguarda l’installazione dei telai di protezione del posto di guida ed un numero maggiore sia stato oggetto di installazione della cintura di sicurezza”. |
Finalmente disponibile sul sito della Conferenza Stato Regioni il testo del nuovo accordo approvato il 7 luglio 2016: l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Indicazioni relative alle malattie da sovraccarico biomeccanico di origine professionale con particolare riferimento alla valutazione del rischio specifico. I metodi e i protocolli per la valutazione, la serie ISO 11228 e le vibrazioni.
Articolo di Punto sicuro sulle indicazioni del nuovo Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale. Focus sulle categorie di rischio, sulla valutazione della conformità e sulla documentazione tecnica.
L’articolo di Punto Sicuro
Articolo di Punto Sicuro sulle indicazioni in merito aggiornamento del 2016 del MoVaRisCh, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese. Il metodo per individuare l’indice di percolo e l’attribuzione dello score.
In relazione alla scadenza del primo giugno 2015 e ai nuovi criteri di classificazione molte miscele possono essere diventate pericolose. Cosa devono fare le aziende? Punto Sicuro ne parla con Ludovica Malaguti Aliberti del Centro Nazionale delle Sostanze chimiche.
Ambiente e Sicurezza Srl
Via Fanti n. 13 - 92014 Porto Empedocle (AG)
Iscritta al Registro Imprese di Agrigento n. 192020
Capitale sociale di € 10.000,00
P.I./C.F. 02578770840