,

CORSO DI FORMAZIONE PER R.S.P.P. SETTORE AGRICOLTURA DI BASE

ll Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP) deve frequentare uno specifico corso di formazione di base in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, secondo i contenuti dello Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e della Normativa della Regione Sicilia (Decreto Assessorato Regionale Salute n. 1432 del 2019).

Sanzione per il Datore di Lavoro: i datori di lavoro possono svolgere il ruolo di RSPP. Per farlo hanno bisogno di una formazione adeguata. In caso di inadempienza sono previsti l’arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2.740,00 € a 7.014,00 €.

Il Settore Agricolo rientra tra le attività con rischio medio e quindi il corso deve avere una durata minima di 32 ore. I moduli saranno almeno 8 di 4 ore ciascuno.

Il corso sarà organizzato in VIDEOCONFERENZA SINCRONA e ciascuno quindi può partecipare dalla propria sede di lavoro.

Ambiente e Sicurezza s.r.l. offre la possibilità ai datori di lavoro, di partecipare al corso attraverso un sistema online di Videoconferenza, una vera e propria “Aula Virtuale”, che consente di prendere parte interattivamente senza spostarsi dall’ufficio o da casa.

Attraverso la Videoconferenza sincrona si garantisce la continua interazione tra partecipanti e docente in audio, video e chat, la continua verifica della presenza e dell’attenzione garantendo il contatto visivo tra discenti e docente, il tracciamento dei tempi di collegamento di ciascun partecipante, l’idoneità della verifica di apprendimento finale, tutti requisiti necessari per rendere efficace la formazione e considerarla quindi equivalente all’attività formativa svolta in aula.

I Corsi svolti in Videoconferenza risultano conformi alle prescrizioni della vigente legislazione in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro ed equiparati ai corsi “frontali”, e quindi gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i Corsi svolti in aula.

Per partecipare si deve avere una connessione ADSL, un PC dotato di microfono, uscita audio e Webcam. Anche dispositivi come Tablet o Smartphone consentono di seguire l’attività formativa in videoconferenza.

Ambiente e Sicurezza s.r.l. si avvale di un team di docenti altamente qualificati composto esclusivamente da professionisti laureati con competenze multi-disciplinari ed esperienza nel settore.

Si riporta pertanto la Scheda di iscrizione al corso per RSPP – la quota di partecipazione è di € 250,00 – che ciascun partecipante interessato deve compilare e farci pervenire. Le iscrizioni avverranno in ordine cronologico.

Il corso avrà inizio il mese di dicembre.

Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti Ambiente e Sicurezza s.r.l. chiederà il versamento della quota ed attiverà il corso all’ASL territorialmente competente. Nel contempo invierà una e-mail agli iscritti contenente un link che permetterà di accedere, il giorno prefissato per il corso, all’aula virtuale.

Il test di apprendimento finale sarà svolto pure in videoconferenza acquisendo le risposte dei partecipanti.

CORSO DI FORMAZIONE SUL PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTICONTAGIO (COVID-19) AZIENDALE

Destinatari

L’iniziativa è rivolta a tutti i lavoratori.

Programma

Le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” del 24/04/2020, allegato al DPCM del 26/04/2020 e la relativa modalità di applicazione in azienda. I Rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità in merito alle corrette modalità di pulizia e sanificazione aziendale.
Quadro aggiornato sulle indicazioni delle Autorità vigenti.
Conoscere il Virus SARS-CoV-19 ai fini di una corretta valutazione e classificazione per il rischio biologico.
Le corrette modalità di pulizia e sanificazione aziendale con la relativa periodicità ed i prodotti da usare.
Imparare a gestire i rapporti con i fornitori e gli adempimenti essenziali da mettere in campo per ottemperare ai requisti richiesti dal legislatore.

Documentazione

Ogni partecipante riceverà la relazione e la presentazione dei docenti.

Date, orari ed edizioni

Gli orari e la sede e le edizioni del corso saranno comunicati ai partecipanti. Se sei interessato puoi partecipare anche al corso in videoconferenza.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test finale.

Richiesta di partecipazione

Per la partecipazione bisogna compilare la Scheda di iscrizione al corso  ed inviarla per mail al seguente indirizzo: formazione@ambienteesicurezzasrl.com.

Prezzo del corso

Contattaci per conoscere il prezzo del corso

CORSO SU “GUIDA ALLA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE”

Ambiente e Sicurezza s.r.l. organizza per il mese di maggio 2020 un corso informativo/formativo sulle corrette modalità da adottare per la ripresa delle attività lavorative delle aziende relativamente alla gestione della “emergenza Covid-19”.

Il corso sarà svolto in videoconferenza ed avrà la durata minima di due ore.

L’incontro è rivolto ai datori di lavoro, preposti e lavoratori ed ha come obiettivo:

  • L’Analisi del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” del 24/04/2020, allegato al DPCM del 26/04/2020 e la relativa modalità di applicazione in azienda.
  • Fornire un quadro aggiornato sulle indicazioni delle Autorità vigenti che verosimilmente si susseguono molto velocemente e con modifiche anche sostanziali di prescrizioni.
  • Rispondere ai quesiti più comuni, chiarendo gli attuali elementi di confusione limitandosi ad illustrare con la maggiore semplicità di linguaggio possibile quanto indicato dal legislatore.
  • Conoscere il Virus SARS-CoV-19 ai fini di una corretta valutazione e classificazione per il rischio biologico.
  • Conoscere le corrette modalità di pulizia e sanificazione aziendale con la relativa periodicità ed i prodotti da usare.
  • Imparare a gestire i rapporti con i fornitori e gli adempimenti essenziali da mettere in campo per ottemperare ai requisti richiesti dal legislatore.

I riferimenti normativi principali su cui sarà basato il corso riguardano:

  • Il DPCM del 26 aprile 2020 con i relativi allegati.
  • La Circolare 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute.
  • Il Rapporto ISS (Istituto Superiore di Sanità) COVID-19, n. 5/ 2020. Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2.
  • Il Rapporto ISS (Istituto Superiore di Sanità) COVID-19, n. 19/ 2020. Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico chirurgici e biocidi.

Per iscriversi al corso bisogna scaricare la scheda di iscrizione e dopo averla compilata inviarla assieme all’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione prevista al seguente indirizzo: amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com

Scarica la Scheda di adesione al Corso Guida Riapertura

 

 

Corso di formazione (di base e di aggiornamento) per addetti antincendio per attività con rischio medio

E’ in programma il corso di base e di aggiornamento per addetti antincendio per attività a rischio di incendio medio.

Corso di base

Il corso consente agli addetti alla squadra antincendio di attività a rischio d’incendio medio di adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 46) e dal DM 10 marzo 1998.

Al termine del corso, che rispecchia fedelmente i contenuti minimi previsti dal DM 10 marzo 1988 (all. IX), i partecipanti saranno in grado di:

– affrontare efficacemente le situazioni di rischio e pericolo

– gestire i casi di emergenza ed attuare le misure di prevenzione incendi.

Corso di aggiornamento

Il corso consente agli addetti alla squadra antincendio di attività a rischio d’incendio medio di adempiere all’obbligo di aggiornamento della formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 46),  dal DM 10 marzo 1998 e dalla Circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del 23/02/11.

Al termine del corso, che rispecchia fedelmente i contenuti minimi previsti dalla Circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del 23/02/11 i partecipanti saranno in grado di:

– affrontare efficacemente le situazioni di rischio e pericolo

– gestire i casi di emergenza ed attuare le misure di prevenzione incendi.

Modulo di iscrizione

Le richieste di iscrizione dovranno essere fatte attraverso l’invio per posta elettronica della specifica scheda scaricabile dalla sezione “Corsi di formazione”.

 

,

CORSO DI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO ED ALL’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Il “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, più conosciuto come “patentino”, è il documento che permette di acquistare e/o utilizzare i prodotti fitosanitari destinati ad uso professionale.

Il patentino attesta che “l’utilizzatore professionale” che ne è in possesso è a conoscenza dei rischi legati all’acquisto, all’impiego e alla conservazione in azienda dei prodotti fitosanitari: l’uso improprio di questi prodotti può comportare sanzioni amministrative e/o penali da parte degli organi di controllo. Questo documento è nominale e non può essere trasferito ad altra persona né lasciato in deposito presso il rivenditore.

Le nuove normative di riferimento che regolano, tra l’altro, il rilascio del patentino sono: il Decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 “Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”, il Decreto 22 gennaio 2014 “Adozione del Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 2012” (il cosiddetto PAN) e, a livello regionale, il Decreto interdipartimentale dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Marittima e dell’Assessorato della salute n° 6402 del 12/12/2014.

A partire dal 26 novembre 2015, il patentino diventa obbligatorio per acquistare e utilizzare tutti i prodotti fitosanitari destinati a un uso professionale a prescindere dalla loro classificazione ed etichettatura di pericolo; bisogna essere in possesso del patentino anche per il solo utilizzo di questi prodotti.

Il Decreto interdipartimentale n 6402 del 12/12/2014 della Regione Siciliana, come previsto dal PAN, riporta le disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, distributori e consulenti.

Il rilascio del patentino per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:

– essere maggiorenni;

– avere frequentato apposito corso di formazione della durata di venti ore ed avere superato un esame con valutazione positiva, riportata in un attestato.

La validità del patentino è di 5 anni. Alla scadenza i patentini fitosanitari devono essere rinnovati frequentando un corso di aggiornamento di 12 ore. Per il rinnovo non è previsto alcun esame finale.

 

CORSI IN PARTENZA PER L’OTTENIMENTO DEL PATENTINO

Gli interessati alla frequenza del CORSO DI BASE O DI AGGIORNAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO ED ALL’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI possono presentare la domanda di iscrizione per il prossimo corso entro il 31 settembre 2019 ad Ambiente e Sicurezza s.r.l. tramite mail: amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com oppure telefonando al 3383914166.

Il corso si terrà nella prima settimana del mese di ottobre 2019 dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00.

Si allega una utile guida edita dall’INAIL sull’uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari.

Uso in sicurezza dei Prodotti Fitosanitari

 

, ,

CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORE TRATTORI AGRICOLI CINGOLATI E GOMMATI

IL CORSO E’ PREVISTO IL 24 E 25 MAGGIO 2019 A CAMMARATA (AG)

DEVONO FREQUENTARE IL CORSO

Tutti quanti utilizzano il trattore (anche occasionalmente e saltuariamente) devono frequentare il corso. Titolari, coadiuvanti famigliari, soci, dipendenti, lavoratori autonomi al fine di certificare le abilità e competenze nella conduzione. Sono obbligati anche i pensionati, collaboratori provenienti da altri settori lavorativi che guidano il trattore o collaborano con l’azienda agricola pur non facendone direttamente parte. Sono obbligati anche chi noleggia o prende a prestito un trattore.

Il riferimento normativo è l’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 pubblicato sulla G.U. del 12/03/2012 sulla formazione richiesta per l’abilitazione degli operatori all’uso delle attrezzature di cui all’art. 73 comma 5 del D. Lgs. 81/08.

F66 Scheda adesione corso Trattori cingolati+gommati

Corso di formazione sui DPI

Il corso – previsto ad aprile 2019 – consente di conoscere i principi essenziali per una corretta gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) sia da parte dei Datori di Lavoro che dei lavoratori.

Consente di sensibilizzare i partecipanti sulla corretta conoscenza dei rischi e delle misure di protezione con i relativi DPI da adottare. Consente ai lavoratori di conoscere gli obblighi connessi all’uso dei DPI.

Il riferimento normativo è rappresentato dal D. Lgs. 81/08, art. 77, comma 4, lettera h) che prevede che il datore di lavoro “…..assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI”.

Il corso consente ai datori di lavoro quindi di adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81/07.

Contattaci per partecipare.

,

CORSI DI FORMAZIONE IN PROGRAMMA A NOVEMBRE E DICEMBRE 2018

Si riportano i corsi che Ambiente e Sicurezza s.r.l. ha programmato per i mesi di novembre e dicembre 2018. I corsi sono organizzati in funzione del D. Lgs. 81/08 e permettono ai partecipanti di acquisire le informazioni necessarie per migliorare l’attività lavorativa e diventare consapevoli dei rischi presenti nel luogo di lavoro e della loro prevenzione. La partecipazione dei lavoratori ai corsi consente inoltre ai datori di lavoro di evitare le pesanti sanzioni previste dalla normativa vigente in caso di omissione.

I corsi prevedono metodologie didattiche interattive che pongono l’attenzione sul bisogno del partecipante. Tutti i docenti dei corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate.

CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI CHE UTILIZZANO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.)

Il corso si terrà ad Agrigento il 12 novembre 2018 dalle ore 15,30 alle ore 18,30

Il corso consente di conoscere i principi essenziali per una corretta gestione ed utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) sia da parte dei Datori di Lavoro che dei lavoratori.

Consente di sensibilizzare i partecipanti sulla corretta conoscenza dei rischi e delle misure di protezione con i relativi D.P.I. da adottare e consente ai lavoratori di conoscere gli obblighi connessi al loro uso.

Il D. Lgs. 81/08, art. 77, comma 4, lettera h) prevede che il datore di lavoro “…..assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei D.P.I.”.

Il corso consente ai Datori di Lavoro quindi di adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81/07 ed evitare pesanti sanzioni amministrative e penali.

Il programma prevede: Dispositivi di Protezione Individuale: legislazione vigente – Caratteristiche e requisiti dei DPI – I DPI di III categoria – Verifiche da effettuare prima, durante e dopo l’utilizzo dei DPI di III categoria – L’addestramento dei lavoratori che utilizzano i DPI di III categoria – Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI – Importanza della lettura del manuale di uso e manutenzione – Il documento di Valutazione dei rischi e la scelta degli adeguati DPI – Le sanzioni.

Vai alla locandina del corso ed alla scheda di iscrizione.

La sede del corso sarà comunicata ai partecipanti.