Pubblicati da Ambiente e Sicurezza

,

Interpello 6/2024 e 7/2024, aggiornamento formazione del Preposto: ha cadenza biennale o quinquennale?

Nell’Interpello n. 6/ 2024 e 7/2024 la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro risponde ancora sulla formazione e aggiornamento dei preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare sull’aggiornamento biennale o quinquennale, rispondendo sia al Consiglio nazionale degli Ingegneri che alla Camera di Commercio di Modena.  La Commissione ribadisce che il comma […]

,

Le figure della sicurezza sul lavoro: definizioni, ruoli e responsabilità

Lavoratore, Datore di lavoro, dirigente, preposto, RSPP, RLS, medico competente. Sono queste le principali figure coinvolte nella gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ciascuna di esse, il Testo Unico di Sicurezza fornisce una precisa definizione, specifici compiti e connesse responsabilità. Vediamole nel dettaglio. Le figure della sicurezza Il D.Lgs. 81/08 (T.U.S.L. – Testo Unico di salute e Sicurezza sul Lavoro) […]

,

Amianto e Sicurezza sul Lavoro: Nuove Figure per la Gestione del Rischio

Dalla Mappatura alla Gestione del Rischio: Come la formazione di Nuove Figure Professionali Specializzate Rivoluzionerà la Sicurezza sul Lavoro per Affrontare la Sfida dell’Amianto e Proteggere Salute e Ambiente. La gestione dell’amianto rappresenta una delle sfide più delicate nel campo della sicurezza sul lavoro. Questo minerale, un tempo ampiamente utilizzato in diversi settori per via […]

,

La sicurezza con le radiazioni ionizzanti: le criticità per i lavoratori

Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall’Inail in ambito radiazioni ionizzanti e sull’analisi delle principali criticità emerse. Focus sulle criticità relative ai lavoratori. Roma, 12 Dic – L’art. 6 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 – Istituzione del servizio sanitario nazionale – Ssn – indica al punto k) che sono di competenza dello […]

,

Patente a crediti: una nuova nota dell’Ispettorato e il regime sanzionatorio

Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sul sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti. Le informazioni e indicazioni sul regime sanzionatorio. Roma, 13 Dic – Ai sensi dell’articolo 27 del  Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – come modificato dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 e dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 – […]

,

WORKSHOP SULLA CORRETTA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E SEGNALAZIONE DEGLI ALLERGENI

E’ in programma, in videoconferenza sincrona, in data 30 maggio 2025 un incontro sulla CORRETTA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E SEGNALAZIONE DEGLI ALLERGENI. Obblighi, adempimenti e sanzioni per le aziende. CONTENUTI ED ARGOMENTI DEL CORSO I partecipanti approfondiranno le complesse problematiche connesse alla corretta etichettatura dei prodotti alimentari secondo i requisiti richiesti dal Reg. CE 1169/11 e successive modifiche e integrazioni. Il […]

,

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER LAVORATORI PER ATTIVITA’ A RISCHIO BASSO (Art. 37 D. Lgs. 81/08 e ASR 21/12/11 n. 221/CSR)

Il Corso di formazione sulla Sicurezza per lavoratori di aziende a rischio basso, consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, alla formazione di base 8 ore. E’ previsto l’aggiornamento ogni quinquennio dei lavoratori. Obblighi e riferimenti normativi La formazione è prevista dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR. L’erogazione avverrà nel […]

,

Sistema di qualificazione e patente a crediti: gli ambiti di applicazione

Articolo tratto da Punto Sicuro. Un breve saggio si sofferma sulla patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. Focus sul concetto di qualificazione delle imprese per la sicurezza sul lavoro e sull’ambito di applicazione oggettivo e soggettivo della disciplina della patente. Urbino, 25 Ott – In questi mesi, come ricordato anche nei nostri articoli, […]