Le tabelle nutrizionali per i prodotti artigianali venduti
I piccoli artigiani che vendono i propri prodotti alla grande distribuzione devono elaborare le tabelle nutrizionali ? Vedi l’articolo del fatto alimentare
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Ambiente e Sicurezza dei contributi e 155 voci.
I piccoli artigiani che vendono i propri prodotti alla grande distribuzione devono elaborare le tabelle nutrizionali ? Vedi l’articolo del fatto alimentare
Manuale informativo per gli Operatori del Settore Alimentare sulle disposizioni del Regolamento (UE) 1169/2011 a cura di: Maurizio Palumbo, Andrea Tondini e Paola Palmieri, Dirigenti Medici ASL NA 2 NORD Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione. manuale-occhio-ai-14-allergeni-sian-asl-na-2-nord
Svolto a settembre 2016 il corso per addetto antincendio per attività con livello di rischio di incendio medio.
Macchine agricole: revisione, formazione e parco macchine Un intervento si sofferma sul tema delle macchine agricole. Le scadenze della revisione, le novità sull’atteso decreto attuativo, l’abilitazione alla conduzione e le criticità relative al mercato delle macchine nuove e usate Nei comparti dell’agricoltura e selvicoltura c’è un’alta incidenza di infortuni professionali correlati in particolare all’utilizzo delle […]
Una nuova pubblicazione Inail affronta il tema della qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro e propone una check list con un set di indicatori per la valutazione della qualità. Le aree di competenza del formatore Articolo di punto sicuro
Finalmente disponibile sul sito della Conferenza Stato Regioni il testo del nuovo accordo approvato il 7 luglio 2016: l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai […]
Indicazioni relative alle malattie da sovraccarico biomeccanico di origine professionale con particolare riferimento alla valutazione del rischio specifico. I metodi e i protocolli per la valutazione, la serie ISO 11228 e le vibrazioni. Articolo di Punto Sicuro
Articolo di Punto sicuro sulle indicazioni del nuovo Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale. Focus sulle categorie di rischio, sulla valutazione della conformità e sulla documentazione tecnica. L’articolo di Punto Sicuro
Articolo di Punto Sicuro sulle indicazioni in merito aggiornamento del 2016 del MoVaRisCh, il modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese. Il metodo per individuare l’indice di percolo e l’attribuzione dello score. L’articolo di Punto Sicuro
Corso di formazione per i lavoratori che utilizzano i DPI.
Ambiente e Sicurezza Srl
Via Fanti n. 13 - 92014 Porto Empedocle (AG)
Iscritta al Registro Imprese di Agrigento n. 192020
Capitale sociale di € 10.000,00
P.I./C.F. 02578770840