Pubblicati da Ambiente e Sicurezza

,

In Italia i controlli sugli alimenti sono fatti dalle Asl e non dai Nas. L’articolo del Fatto Alimentare.

Secondo il Piano nazionale integrato pubblicato pochi giorni fa dal ministero della Salute, la maggior parte dei controlli sugli alimenti in Italia sono fatti dalle “autorità competenti”. Dietro questa anonima categoria ci sono migliaia di veterinari, medici e tecnici delle Asl che operano tutti i giorni e fanno il grosso dei controlli e delle ispezioni, con […]

, ,

CORSO DI FORMAZIONE SUI NUOVI CONTROLLI ALIMENTARI PREVISTI DAL REGOLAMENTO UE 625/17

E’ in programma nel mese di aprile 2020 il WORKSHOP SUI NUOVI CONTROLLI ALIMENTARI PREVISTI DAL REGOLAMENTO UE 625/17 che è entrato in vigore quasi totalmente il 14/12/19. In particolare si discuterà degli obiettivi della nuova norma che regolamenta i controlli ufficiali soprattutto nei seguenti settori: gli alimenti e la sicurezza alimentare, l’integrità e la salubrità, in tutte […]

,

I CONTROLLI UFFICIALI PREVISTI DAL NUOVO REGOLAMENTO UE 625/2017

Nel 2017 è stato pubblicato il Regolamento 625/2017 che regolamenta i controlli ufficiali, sostituendo e abrogando i Regolamenti CE 882/04 e CE 854/04 del Pacchetto Igiene. Preceduto da un limitato numero di articoli già oggi operativi, si avvicina il momento – 14 dicembre 2019 – della (quasi) totale “applicazione” per il regolamento UE 625/2017. Solo un modesto […]

, ,

LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE ED IL RISPETTO DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE AGRICOLE

E’ in programma a Novembre 2019 l’Evento “LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE ED IL RISPETTO DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE AGRICOLE”. L’obiettivo è quello di evidenziare che in termini di Alimentazione, Agricoltura ed Ambiente, le aziende agricole rivestono un ruolo centrale. L’Evento mira a fornire conoscenze (a imprenditori agricoli, tecnici,  lavoratori agricoli, studenti, mondo scientifico, autorità) finalizzate a […]

,

CORSO DI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL’ACQUISTO ED ALL’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Il “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, più conosciuto come “patentino”, è il documento che permette di acquistare e/o utilizzare i prodotti fitosanitari destinati ad uso professionale. Il patentino attesta che “l’utilizzatore professionale” che ne è in possesso è a conoscenza dei rischi legati all’acquisto, all’impiego e alla conservazione in azienda dei […]

, ,

CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORE TRATTORI AGRICOLI CINGOLATI E GOMMATI

IL CORSO E’ PREVISTO IL 24 E 25 MAGGIO 2019 A CAMMARATA (AG) DEVONO FREQUENTARE IL CORSO Tutti quanti utilizzano il trattore (anche occasionalmente e saltuariamente) devono frequentare il corso. Titolari, coadiuvanti famigliari, soci, dipendenti, lavoratori autonomi al fine di certificare le abilità e competenze nella conduzione. Sono obbligati anche i pensionati, collaboratori provenienti da […]

, ,

Macchine agricole: scaduto il termine per l’aggiornamento dei lavoratori

È scaduto il 31 dicembre 2018 il termine ultimo dell’aggiornamento dei lavoratori agricoli con esperienza pregressa documentata, almeno pari a due anni, per avere l’abilitazione all’uso delle macchine agricole. Le proroghe passate e le scadenze. A causa della persistente abitudine nostrana di indicare precisi termini di legge per poi prorogarli, a volte a fare notizia […]

, ,

Prodotti fitosanitari: uso sostenibile, sicurezza e stoccaggio

A ricordarlo e a fornire alcune utili informazioni sulla prevenzione delle conseguenze all’esposizione a fitosanitari nel comparto agricolo è un intervento al convegno Nazionale GTISSL (Gruppo prevenzione in agricoltura e selvicoltura del Coordinamento tecnico interregionale salute e sicurezza sul lavoro) dal titolo “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”. Un convegno che si è […]

Corso di formazione sui DPI

Il corso – previsto ad aprile 2019 – consente di conoscere i principi essenziali per una corretta gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) sia da parte dei Datori di Lavoro che dei lavoratori. Consente di sensibilizzare i partecipanti sulla corretta conoscenza dei rischi e delle misure di protezione con i relativi DPI da adottare. Consente […]