Corso per RSPP Datore Lavoro di base rischio basso

Presentazione
l Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (DL SPP) frequentando il corso per DL SPP di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, previsto dall’accordo stato regioni del 21/12/2011 repertorio n. 223.
Lo stesso Accordo prevede inoltre specifici percorsi di aggiornamento della formazione per RSPP Datore di Lavoro con cadenza quinquennale e durata in funzione del livello di rischio dell’azienda (Basso, Medio o Alto), come indicato nell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
Il corso per RSPP per aziende con settore ateco rientranti nel rischio basso ha la durata di 16 ore.
Obblighi e riferimenti normativi
I datori di lavoro che devono assumere l’incarico di RSPP (Art. 34 del D. Lgs. 81/08).
Il corso è previsto dall’accordo stato regioni del 21/12/2011 repertorio n. 223.
Destinatari e chi non deve mancare
Il corso è rivolto ai Datori di lavoro di aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio basso (allegato 2 dell’accordo stato regioni del 21/12/2011, repertorio n. 223) che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08.
Orari e sede
Il corso è erogato sia in modalità frontale (aula) che in videoconferenza sincrona. Il Modulo 1 e 2 può essere erogato in modalità e-learning.
L’orario e la sede del corso sarà comunicata ai partecipanti.
Programma e Contenuti
MODULO 1 – NORMATIVO (anche in e-learning)
– Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori
– La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
– La responsabilità amministrativa
– Il sistema istituzionale della prevenzione
– I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
– Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
– La tutela assicurativa
– La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. N. 231/2001 e s.m.i.
– Il sistema di qualificazione delle imprese
MODULO 2 – GESTIONALE (anche in e-learning)
– I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi
– La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento
– La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
– Il documento di valutazione dei rischi
– Modelli organizzativi e gestione della sicurezza
– Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
– Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
– La gestione della documentazione tecnico amministrativa
– L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
MODULO 3. TECNICO – INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- il rischio da stress lavoro-correlato;
- i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE – FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
- l’informazione, la formazione e l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- Il rischio COVID19 in azienda: come affrontare la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2.
Metodologia
L’attività consente di interagire attivamente attraverso la simulazione di situazioni concrete. Sono previste analisi e discussioni di casi reali ed esercitazioni pratiche.
Documentazione
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
– raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l’invio della F32A. Scheda di iscrizione al corso RSPP di base rischio basso per fax o per posta elettronica. Deve essere allegata pure la seguente Richiesta di prenotazione al corso.
La quota di iscrizione deve essere richiesta per mail: amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com
E’ prevista una aliquota di sconto da applicare ad ogni scheda per le Aziende con contratto di consulenza e/o con rapporti di collaborazione (protocolli di intesa, convenzioni, etc.) con Ambiente e Sicurezza s.r.l. Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente. Ambiente e Sicurezza s.r.l. per informazioni.
Ambiente e Sicurezza s.r.l. si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Note organizzative
Durante lo svolgimento del corso saranno offerti coffee break.
Docenti
I docenti del corso di formazione sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza, in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia di carattere teorico che pratico, con esempi tratti dall’esperienza lavorativa. Tutti i docenti sono in possesso delle qualifiche previste dal D. Lgs. 06/03/2013.
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel/Fax. 0922 637535
e-mail: amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com